
- Pagina iniziale
- EHS Blog EN
- Europa - L’Allegato XVII del REACH è stato aggiornato con le restrizioni 80 e 81
Europa - L’Allegato XVII del REACH è stato aggiornato con le restrizioni 80 e 81
|
Schede Di Sicurezza
|
Regulatory
|
Blogs
Pubblicato da:
Trace One
Regolamento 2025/1090: quali sono le novità?
Il 2 giugno 2025 la Commissione europea ha adottato il Regolamento (UE) 2025/1090 riguardante due solventi aprotici dipolari, la N,N-dimetilacetammide (DMAC) e l’1-etilpirrolidin-2-one (NEP). Esso modifica l'Allegato XVII del Regolamento 1907/2006 (REACH) del Parlamento Europeo e del Consiglio.
In particolare, la Restrizione 80 riguarda la sostanza N,N-dimetilacetammide (DMAC) (CAS 127-19-5; CE 204-826-4) e riporta che la DMAC non può essere immessa sul mercato come sostanza in sé o come componente di altre sostanze o miscele in una concentrazione pari o superiore allo 0,3%, a meno che i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori a valle non includano nei CSA (Chemical Safety Assessment) e nelle SDS dei loro prodotti un DNEL (livelli derivati senza effetto) relativi all’esposizione dei lavoratori pari a 13 mg/m3 per l’esposizione a lungo termine per inalazione e a 1,8 mg/kg di peso corporeo al giorno per l’esposizione cutanea a lungo termine.
La Restrizione 81 riguarda la sostanza 1-etilpirrolidin-2-one (NEP) (CAS 2687-91-4; CE 220-250-6) e riporta che la NEP non può essere immessa sul mercato, in quanto tale oppure come componente di altre sostanze o miscele, in una concentrazione pari o superiore allo 0,3%, a meno che i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori a valle non includano nella CSA e nella SDS dei loro prodotti un DNEL relativi all’esposizione dei lavoratori pari a 4,0 mg/m3 per l’esposizione a lungo termine per inalazione e un DNEL di 2,4 mg/kg di peso corporeo/giorno per l'esposizione cutanea a lungo termine.
Regolamento 2025/1090: quando?
Il Regolamento 2025/1090 è entrato in vigore il 23 giugno 2025 e verrà applicato dopo il 23 dicembre 2026
Traceone ha pianificato un’analisi regolatoria a riguardo e vi terrà aggiornati.
Per maggiori informazioni circa il Regolamento 2025/1090, consultare il seguente link: