Europa - Pubblicata l'undicesima revisione del GHS

Europa - Pubblicata l'undicesima revisione del GHS

| Regulatory | Blogs | Environmental Health & Safety
Pubblicato da: Trace One

GHS: che cos'è?

Il GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals) è uno standard sviluppato dalle Nazioni Unite per armonizzare la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche. Di conseguenza, il sistema fornisce criteri armonizzati per la classificazione di sostanze e miscele in base ai loro pericoli per la salute, l'ambiente e fisici, nonché elementi armonizzati per la comunicazione dei pericoli, compresi i requisiti per l'etichettatura e le schede di dati di sicurezza.

L'obiettivo del GHS è quello di identificare i pericoli intrinseci delle sostanze chimiche e delle miscele e di trasmettere queste informazioni in modo chiaro e coerente. Le indicazioni di pericolo, i simboli e le parole di segnale sono standardizzati e armonizzati, formando un sistema integrato di comunicazione dei pericoli che facilita la convergenza di diversi sistemi esistenti.

Inoltre, il GHS offre flessibilità ai paesi e alle autorità competenti: ogni paese può decidere quali classi e categorie di pericolo adottare al momento dell'integrazione del GHS nella propria legislazione nazionale, adattandolo alle proprie specifiche esigenze normative.

GHS: cosa c'è di nuovo?

Il 12 settembre 2025 la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) ha pubblicato l'undicesima edizione riveduta del GHS (GHS ONU Rev. 11).

La GHS ONU Rev. 11 contiene una serie di modifiche, tra cui:

  • disposizioni che chiariscono ulteriormente i criteri di classificazione per gli aerosol e le sostanze chimiche sotto pressione (capitolo 2.3);
  • nuove linee guida per la classificazione della sensibilizzazione cutanea con metodi non animali (capitolo 3.4);
  • classificazione per sostanze e miscele che sono pericolose contribuendo al riscaldamento globale (capitolo 4.2);
  • ulteriore razionalizzazione delle frasi di prudenza per migliorare la comprensibilità da parte degli utenti, tenendo conto al contempo dell'usabilità per gli addetti all'etichettatura; e
  • una nuova sezione nell'allegato 11 con indicazioni relative all'identificazione degli asfissianti semplici.

Traceone ha già pianificato l'analisi della GHS ONU Rev. 11 e vi terrà aggiornati su di essa.

Per consultare il GHS UN Rev. 11, clicca su questo link:

New call-to-action